Skip to main content

Rapporto annuale

2024.

RailAway SA.

© Svizzera Turismo / Nicola Fürer
Editoriale.

Una retrospettiva sul 2024.

Un anno solido, con sviluppi positivi del mercato: la presidente del Consiglio d’amministrazione Véronique Stephan e la direttrice generale Chantal Beck passano in rassegna il 2024.

Véronique Stephan
Presidente del Consiglio d’amministrazione

Care lettrici, cari lettori,

Il numero di viaggiatrici e viaggiatori del tempo libero è in forte espansione e rappresenta un importante indirizzo strategico per il settore dei trasporti pubblici. Grazie alla sinergia tra tempo libero e trasporti pubblici, RailAway avverte un chiaro slancio: il 2024 è stato un anno di crescita per l’azienda. Lo scorso anno RailAway ha convinto oltre nove milioni di persone a spostarsi con i mezzi pubblici: oltre 300 000 in più rispetto al 2023. Un incremento che evidenzia l’importanza di proporre soluzioni di mobilità sostenibile per chi viaggia nel tempo libero. Desidero ringraziare di cuore i nostri partner, il personale e la clientela per la fiducia e il sostegno che ci hanno dimostrato. Guardiamo con fiducia al futuro e all’opportunità di sviluppare insieme offerte interessanti in grado di coniugare tempo libero e mobilità sostenibile.

Diamo ora uno sguardo al prossimo futuro di RailAway. «Combiniamo il tempo libero con i trasporti pubblici e ispiriamo la Svizzera»: questa è la nostra visione, un motto che continuerà sempre a guidarci nel nostro operato. Anche nel 2025 l’azienda si concentrerà interamente sulla sua competenza chiave: sviluppare, commercializzare e vendere insieme ai partner esperienze entusiasmanti che la nostra clientela possa vivere unitamente con i trasporti pubblici. Ci distinguiamo per i nostri prezzi e offriamo alle viaggiatrici e ai viaggiatori proposte vantaggiose per le loro gite nel tempo libero. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, lo scorso anno abbiamo allineato coerentemente la nostra struttura organizzativa alle esigenze del mercato e, dal secondo semestre del 2024, siamo passati da campagne di marketing trasversali a una comunicazione mirata per ogni offerta. In questo modo abbiamo iniziato con le migliori premesse il 2025, che è anche il 25° anno di storia della nostra azienda.

Véronique Stephan
Presidente del Consiglio d’amministrazione

Guardiamo con orgoglio ai successi e agli sviluppi innovativi che hanno rafforzato la nostra azienda e le nostre partnership nel corso dell’anno. Abbiamo generato un notevole incremento delle vendite, in particolare nei segmenti del turismo, dei viaggi di gruppo e dei viaggi speciali. Vi invitiamo a ripercorrere il nostro operato nel settore del tempo libero leggendo la retrospettiva sul mercato in questo rapporto e a festeggiare con noi un anno ricco di successi.

All’inizio della stagione invernale 2024/2025 RailAway ha raggiunto un importante traguardo: l’introduzione di un nuovo modello di vendita per il mercato del turismo. In collaborazione con i nostri partner, ogni mese offriamo alla clientela accattivanti proposte per il tempo libero a prezzi fortemente ribassati, con sconti fino al 50% sui viaggi con i trasporti pubblici o biglietti per varie attività, come ingressi, skipass e molto altro ancora. Dopo i test di mercato svolti con esito positivo durante l’anno, questo modello sta fornendo risultati estremamente promettenti anche nell’applicazione regolare. Questo andamento ci sprona a intensificare la nostra presenza sui canali di comunicazione dei partner per il tempo libero, dove potremo sensibilizzare la clientela a viaggiare in modo più rispettoso del clima.

Il nuovo orientamento strategico ha richiesto anche un cambiamento nelle nostre strutture. Convinti che team agili e interdisciplinari favoriscano l’efficienza nel trattamento del mercato, abbiamo riunito Marketing e Partner Management e creato spazio per il nuovo settore Digital Business. Oltre a promuovere il cambiamento, RailAway ha lavorato con grande impegno anche a livello di cultura aziendale.
Essere il punto d’incontro tra tempo libero e mobilità sostenibile è per noi un privilegio e siamo lieti di poter contribuire da 25 anni alla visione che si riassume nell’iniziativa «Scatta l’ora green».

Chantal Beck
Direttrice generale

Chantal Beck
Direttrice generale

© Svizzera Turismo / Christian Meixner
© Svizzera Turismo / Christian Meixner
Indici principali per il 2024.

L’anno in cifre.

RailAway commercializza esperienze per il tempo libero per conto dei trasporti pubblici, contribuendo così a incrementare la quota modale a loro favore e ad aumentare i ricavi da traffico. Il 2024 è stato un anno favorevole per il mercato del tempo libero. Di conseguenza, anche il traffico di questo segmento ha mostrato un andamento positivo. Proponendo esperienze per il tempo libero e soluzioni di mobilità allettanti, nel 2024 RailAway è riuscita a motivare un numero notevolmente maggiore di persone a utilizzare i trasporti pubblici, contribuendo così a incrementare il fatturato del settore.

Fatturato supplementare per i trasporti pubblici

L’attività di RailAway ha contribuito all’aumento di fatturato dei trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 1,4 Mio.

Viaggiatrici e viaggiatori (PAX)

RailAway è riuscita a motivare chi viaggia nel tempo libero a utilizzare i trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +329 000 PAX

EBIT

RailAway non mira a massimizzare gli utili.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 49 000

Personale

Ciò equivale a 56 posti a tempo pieno.

Confronto con l’anno precedente: invariato

Fatturato supplementare per i trasporti pubblici

L’attività di RailAway ha contribuito all’aumento di fatturato dei trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 1,4 Mio.

Viaggiatrici e viaggiatori (PAX)

RailAway è riuscita a motivare chi viaggia nel tempo libero a utilizzare i trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +329 000 PAX

EBIT

RailAway non mira a massimizzare gli utili.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 49 000

Personale

Ciò equivale a 56 posti a tempo pieno.

Confronto con l’anno precedente: invariato

Fatturato supplementare per i trasporti pubblici

L’attività di RailAway ha contribuito all’aumento di fatturato dei trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 1,4 Mio.

Viaggiatrici e viaggiatori (PAX)

RailAway è riuscita a motivare chi viaggia nel tempo libero a utilizzare i trasporti pubblici.

Confronto con l’anno precedente: +329 000 PAX

EBIT

RailAway non mira a massimizzare gli utili.

Confronto con l’anno precedente: +CHF 49 000

Personale

Ciò equivale a 56 posti a tempo pieno.

Confronto con l’anno precedente: invariato

© Svizzera Turismo / Jan Geerk
© Svizzera Turismo / Jan Geerk
Retrospettiva sul mercato.

Una solida presenza sul mercato del tempo libero.

Turismo.
Nel 2024 RailAway ha avuto un grande impatto nel settore del turismo. Le condizioni meteo hanno avuto un ruolo decisivo: siccome nel periodo delle vacanze ha piovuto spesso, si è registrato un aumento di circa il 40% (circa 20 000 viaggiatrici e viaggiatori in più rispetto all’anno precedente) delle offerte indoor, come musei esperienziali e bagni termali. Per contro, le attrazioni all’aperto – come escursioni in montagna e visite agli zoo – hanno attirato circa il 15% di clienti in meno rispetto al 2023, con un calo di quasi 10 000 persone. Il segmento Snow’n’Rail e le offerte per i mercatini di Natale si confermano un settore consolidato, con un aumento di circa il 10% e 9000 clienti RailAway in più. Tra i punti di forza spicca in particolare il RailCoaster, un nuovo treno diretto che ogni sabato e domenica collega Basilea FFS a Ringsheim (DE) e include l’ingresso all’Europa-Park. Da maggio 2024 diverse migliaia di persone hanno approfittato di questa nuova offerta.
Dopo le ultime campagne di tipo stagionale lanciate in primavera ed estate, a partire dall’autunno si è passati da campagne tematiche alla commercializzazione mirata delle singole offerte, in linea con il nuovo concetto di marketing. L’aspetto decisivo su cui puntare è ora il prezzo di ogni singola offerta, che può migliorare notevolmente la quota modale dei trasporti pubblici. A novembre 2024, con il lancio dell’assortimento invernale, RailAway e i partner degli impianti di risalita hanno adottato il nuovo modello di vendita: la clientela può beneficiare di proposte che cambiano mensilmente, con notevoli agevolazioni sui viaggi con i trasporti pubblici o sulle attività del tempo libero. La chiave del successo starà nelle opzioni di viaggio limitate e fortemente scontate e nella commercializzazione attraverso i nostri stessi partner.
Nel quadro generale del trattamento del mercato, si sono ottenuti risultati positivi anche nell’assortimento che riguarda le soluzioni di mobilità. Il rinnovo della promozione che combina trasporti pubblici e hotel concepita in collaborazione con Ticino Turismo e Swiss Travel Centre (STC), che propone sconti stagionali sul prezzo del viaggio, ha determinato una ripartizione modale molto soddisfacente del 30% a favore dei trasporti pubblici.

Eventi.
Il 2024 è stato un anno ricco di eventi, caratterizzato da momenti sportivi e culturali di rilievo come la Festa federale dei costumi tradizionali, i Campionati mondiali di ciclismo e paraciclismo, o ancora il doppio concerto di Taylor Swift a Zurigo. Per far fronte alle richieste, le FFS hanno impiegato circa 650 treni speciali. La clientela è stata allietata da alcune proposte a sorpresa, come una degustazione di Rivella e il concerto unplugged di Bastian Baker sul treno speciale per l’Open Air Gampel: momenti indimenticabili con i quali RailAway ha voluto celebrare l’estate dei festival e ringraziare il gran numero di persone che hanno scelto di viaggiare in modo sostenibile. Complessivamente, nel corso dell’anno, 3,6 milioni di partecipanti agli eventi sono stati motivati a viaggiare con i trasporti pubblici. Questa tendenza è in costante aumento anche tra chi partecipa attivamente alle manifestazioni podistiche di Swiss Runners, con circa 190 000 viaggiatrici e viaggiatori e un incremento del 19%. Sul mercato si nota un passaggio dagli sconti sugli ingressi alle soluzioni di mobilità, motivo per cui dal 2024 anche RailAway offre alla clientela vantaggiosi buoni sconto. Sempre nel 2024, per la prima volta due festival hanno proposto un’integrazione completa offrendo a spettatrici e spettatori il viaggio gratuito con i trasporti pubblici. E i risultati si sono visti: rispetto all’edizione 2023, oltre un terzo in più delle persone che si sono recate all’Open Air San Gallo e il 50% in più di coloro che hanno partecipato al SummerDays Festival hanno viaggiato con i trasporti pubblici.

Viaggi speciali e di gruppo.
Per l’area di mercato dedicata a viaggi speciali e di gruppo, il 2024 è stato caratterizzato da un’incoraggiante crescita del fatturato e del numero di viaggiatrici e viaggiatori. Un nuovo linguaggio visivo per la commercializzazione delle offerte per gruppi e scolaresche e dei viaggi charter ha offerto un’immagine fresca e moderna, suscitando la curiosità e il desiderio di vivere esperienze indimenticabili in treno, autobus e battello.
Con circa 5,6 milioni di utenti dei trasporti pubblici, l’area di mercato dedicata a gruppi e scolaresche ha registrato una crescita significativa dell’11% rispetto all’anno precedente. L’Iniziativa sport sulla neve ha registrato circa 42 000 viaggiatrici e viaggiatori nella stagione invernale 2023/2024, con un aumento del 4% rispetto al periodo precedente, mentre la prevendita per la stagione 2024/2025 è iniziata con numeri soddisfacenti. I viaggi speciali FFS hanno riscosso un notevole successo nel 2024, con oltre 4000 clienti, anche grazie alla Doppia freccia rossa «Churchill», che attira sempre un gran numero di persone. Grazie alla collaborazione con partner nuovi e di lunga data e a un concetto di marketing migliorato, RailAway continuerà a scrivere questa storia di successo anche nel 2025.

© Svizzera Turismo / Jan Geerk
© Svizzera Turismo / Jan Geerk
Corporate governance.

L’organizzazione di RailAway SA.

Forma giuridica e azionariato.

L’azienda RailAway SA è una società anonima di diritto privato con sede a Lucerna. Il capitale azionario è di 100 000 franchi ed è suddiviso in 2000 azioni nominative, ciascuna con un valore nominale di 50 franchi. Le azioni sono completamente liberate. Ogni azione autorizza all’esercizio di un diritto di voto nell’assemblea generale. Il 31 dicembre 2024 l’azionariato era composto come segue:

  • Ferrovie federali svizzere SA (FFS): 86%
  • Ferrovia retica SA (FR): 4,5%
  • BLS SA: 3%
  • Matterhorn Gotthard Bahn SA (MGBahn): 3%
  • Montreux Berner Oberland Bahn AG (MOB): 1,5%
  • Jungfraubahn Holding AG (JBH): 0,5%
  • Schweizerische Südostbahn AG (SOB): 0,5%
  • Schifffahrtsgesellschaft des Vierwaldstättersees AG (SGV): 0,5%

Assemblea generale.

L’assemblea generale di RailAway SA è l’organo più importante della società. L’assemblea ordinaria si tiene annualmente entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio. In caso di necessità possono essere indette assemblee generali straordinarie. Il termine di convocazione è di 20 giorni. Nell’esercizio in esame, l’assemblea generale si è svolta il 27 maggio 2024 nella sede di RailAway SA a Lucerna. I compiti e le competenze dell’assemblea generale, così come i diritti di partecipazione degli azionisti, sono regolamentati dagli statuti.

Consiglio d’amministrazione.

Ai sensi dell’articolo 13 dello statuto societario, il Consiglio d’amministrazione di RailAway SA è composto da almeno tre membri. Attualmente il Consiglio d’amministrazione di RailAway SA è formato da sei membri, di cui quattro della FFS SA e due dell’azionariato minoritario. Un mandato di amministrazione è ricoperto da una/un rappresentante della Ferrovia retica SA e l’altro alternativamente da una/un rappresentante della Matterhorn Gotthard Bahn SA o della BLS SA. Una convenzione interna regola quale delle due aziende sopra menzionate assumerà il mandato e per quale periodo.

  • Véronique Stephan, responsabile Mercato Viaggiatori FFS (presidente)
  • Renato Fasciati, direttore della Ferrovia retica (vicepresidente)
  • Matthias Bütler, responsabile Sviluppo del mercato FFS
  • Alberto Bottini, responsabile Distribuzione e servizi FFS
  • Yves Michael Gaberell, Finance Business Partner Commercial FFS
  • Michel Nussbaumer, responsabile Pricing BLS
  • Fredy Summermatter, responsabile dello Stato maggiore FFS (segretario)

I membri del Consiglio d’amministrazione sono eletti dall’assemblea generale ai sensi dell’articolo 13 dello statuto societario per un mandato di due anni. Il mandato degli attuali membri del Consiglio d’amministrazione scade nel 2025. Al termine di tale periodo possono essere rieletti. Il Consiglio d’amministrazione si autocostituisce. La presidenza del Consiglio d’amministrazione è sempre detenuta dalla FFS SA. Il Consiglio d’amministrazione elegge la/il presidente, la/il vicepresidente e la/il segretaria/o, che non deve necessariamente essere membro del consiglio. Ai sensi dell’articolo 14 dello statuto, il Consiglio d’amministrazione può delegare la gestione aziendale a una direttrice o a un direttore generale. Le competenze del Consiglio d’amministrazione e della direzione generale sono stabilite nel regolamento aziendale. Quest’ultimo descrive i compiti che, per legge, sono intrasmissibili e inalienabili e stabilisce tutte le decisioni che spettano di diritto al Consiglio d’amministrazione. Nell’esercizio 2024, il Consiglio d’amministrazione ha tenuto quattro riunioni ordinarie.

Direzione.

La direttrice generale è responsabile di tutta la gestione aziendale e operativa ed è eletta dal Consiglio d’amministrazione. I membri della direzione svolgono attività per conto della direttrice generale in conformità con la regolamentazione delle competenze e nella misura in cui queste non siano in capo al Consiglio d’amministrazione. Nell’esercizio 2024, la direzione era composta dalla direttrice generale e dai responsabili dei settori Partner Management, Marketing, Digital Business e Management Services.

  • Chantal Beck, CEO
  • Daniel Furter, responsabile Mercati
  • Daniela Ciotto, responsabile Marketing
  • Christoph Seeholzer, responsabile Digital Business
  • Luca Wyss, responsabile Finanze, HR e Servizi

Ufficio di revisione.

L’ufficio di revisione è eletto ogni anno dall’assemblea generale di RailAway SA. Conformemente al mandato di revisione del Gruppo FFS, nell’esercizio 2024 Deloitte SA è stata responsabile del mandato di revisione di RailAway SA. Deloitte SA è una società di revisione sotto sorveglianza statale e dal 1° gennaio 2020 è responsabile del mandato di revisione di RailAway SA.

Indennità del Consiglio d’amministrazione.

L’indennità versata al Consiglio d’amministrazione per il 2024 tiene conto della responsabilità e della portata delle attività dei singoli membri del Consiglio d’amministrazione. L’elenco di seguito mostra l’indennità del Consiglio d’amministrazione di RailAway SA in base alle funzioni. Tutti i membri del Consiglio d’amministrazione rinunciano all’onorario base fino a nuovo avviso.

Tutti i membri del Consiglio d’amministrazione

(in CHF)
2024
2023
Onorario (forfait base)
0
0
Forfait per le spese
7000
7000
Indennità complessiva
7000
7000

Presidente del Consiglio d’amministrazione

(in CHF)
2024
2023
Onorario (forfait base)
0
0
Spese
2000
2000
Indennità complessiva
2000
2000

Restanti cinque membri del Consiglio d’amministrazione

(in CHF)
2024
2023
Onorario (forfait base)
0
0
Spese
1000
1000
Indennità complessiva
1000
1000
Nota:
Le indennità complessive corrisposte per i membri del Consiglio d’amministrazione di RailAway rappresentanti delle FFS sono versate direttamente alla FFS SA. Le indennità complessive corrisposte per i membri del Consiglio d’amministrazione di RailAway rappresentanti dell’azionariato minoritario sono versate direttamente alle rispettive società dell’azionariato minoritario.

Il team di RailAway.